Seguici su
Cerca

MUSEO CIVICO “E. ORTOLANI”

Il 28 settembre 2010, dopo un accurato restauro, nell’antica dimora dei Mastrogiovanni Tasca s’inaugurava il Palazzo della Cultura, un museo polivalente che oggi ospita numerose testimonianze utili alla ricostruzione della storia civica


Descrizione




Il 28 settembre 2010, dopo un accurato restauro (Arch. G. Greco, Ing. F. La Rosa), nell’antica dimora dei Mastrogiovanni Tasca s’inaugurava il Palazzo della Cultura, un museo polivalente che oggi ospita numerose testimonianze utili alla ricostruzione della storia civica. Le raccolte comprendono in larga parte gli oggetti sottratti alla dispersione e all’oblio dal cav. Egidio Ortolani Consentino (1889-1980) e dai suoi collaboratori che già costituivano il corpus della sua raccolta privata generosamente donata al Comune.


Al pianterreno e al piano nobile si trovano reperti archeologici riconducibili all’avvicendamento dei siculi, dei sicelioti, dei romani e dei bizantini, fino all’epoca medioevale, con relitti architettonici, suppellettili di ceramica, materiali fittili e frammenti epigrafici. Nell’ammezzato è stata dislocata la Biblioteca Comunale, già istituita nel 1875 e dedicata all’insigne linguista Antonino Pagliaro: il suo prezioso fondo antico è stato costituito dalla confluenza delle ‘librerie’ appartenute ai Conventi francescani della città, con incunaboli ed edizioni dal XVI al XIX sec. Negli stessi locali si trova anche una sezione dell’Archivio Storico Comunale che rappresenta un’impareggiabile fonte, non solo per la storia del centro, ma anche per quella del comprensorio.


Nei saloni del piano nobile, in un itinerario di visita che viene introdotto dai due Gesanti ottocenteschi (fantocci giganteschi che accompagnavano il simulacro della Madonna della Luce durante le rituali processioni del 7-8 settembre), oltre ad una sala convegni e a postazioni multimediali, si trova anche una ragguardevole pinacoteca, con tele provenienti dal convento dei PP. Cappuccini, tra le quali spicca una ‘Flagellazione di Cristo’ attribuita al fiammingo Matthias Stom.


All’ultimo livello si trovano i depositi museali, un laboratorio ed alcuni ambienti destinati all’esposizione permanente di strumenti ottocenteschi che testimoniano la straordinaria tradizione della locale Scuola Civica Musicale. (A. Pettineo)






Modalita di Accesso

Accesso per disabili.

Collegamenti


Galleria di immagini

Dove

Corso Umberto I, 69, 98073 Mistretta ME - 98073

Contatti

Pagina aggiornata il 19/07/2023 09:54:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri