Seguici su
Cerca

CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE E S. PIO DA PIETRALCINA

La chiesa è stata edificata per soddisfare le esigenze di culto degli abitanti insediati presso i nuovi quartieri di Giancavaliere, S. Pantaleo e Stufània, sorti dopo il sisma del 1967 proprio per accogliere un gran numero di sfollati dal fatiscente centro storico.
Francesco Ingrassia che concepì il suo impianto a croce greca con bracci liberi alla cui intersezione s’innalza un tiburio ottagonale con cuspide a padiglione.


Descrizione

La chiesa è stata edificata per soddisfare le esigenze di culto degli abitanti insediati presso i nuovi quartieri di Giancavaliere, S. Pantaleo e Stufània, sorti dopo il sisma del 1967 proprio per accogliere un gran numero di sfollati dal fatiscente centro storico.

Il Progetto del nuovo sacro edificio fu redatto dall’Ing. Francesco Ingrassia che concepì il suo impianto a croce greca con bracci liberi alla cui intersezione s’innalza un tiburio ottagonale con cuspide a padiglione. L’occasione utile per la sua realizzazione fu auspicata dalla donazione del terreno fatta dalla famiglia Iacono.

La prima pietra fu posta nel 1979 dal vescovo del tempo Carmelo Ferraro, che la inaugurò il 20 settembre1987. Di recente ristrutturata, con nuovi altare ed ambone, è stata dedicata alla Madonna della Grazie e S. Pio da Pietrelcina dal vescovo Ignazio Zambito il 27 novembre 2003. (G. Travagliato)


Modalita di Accesso

Accesso per disabili

Dove

98073 Mistretta, Metropolitan City of Messina - 98073

Contatti

Pagina aggiornata il 19/07/2023 15:38:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri